Yasmine Sinno Yoga
  • Home
  • Bio
  • Shri Yoga Vicenza
    • Corsi
    • Lezioni Individuali
    • Trattamenti
  • TEACHER TRAINING
  • Schedule
    • Regular Classes
    • Private
  • Events
    • Workshops
    • Retreats
  • Gallery
    • Yoga Everywhere
    • Photo Albums
    • Videos
  • Blog
  • Contacts

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI 250 ORE

Picture
Benvenuto/a alla Scuola Shri Yoga Vicenza, lo spazio che promuove la filosofia e la pratica yoga volte al benessere psico-fisico al fine di ravvivare la consapevolezza del nostro essere.
 
Il Corso di Formazione Insegnanti proposto dallo Shri Yoga Vicenza è rivolto ai praticanti yoga che aspirano all'insegnamento ed a coloro che desiderano approfondire e addentrarsi nell'essenza della pratica.
Questo Corso di Formazione Insegnanti ha lo scopo di portare lo studente a conoscere in modo approfondito diversi aspetti dello yoga, di condividerne nella sua essenza la filosofia e di fornire gli strumenti necessari per trasmettere tali tecniche ad altri.
In primo luogo, si tratta di un cammino spirituale che porta lo studente a ristabilire un contatto con la propria coscienza e ad espandere la consapevolezza del proprio Sé Interiore attraverso gli antichi insegnamenti della tradizione e della filosofia yogica.

DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso si propone di creare delle solide fondamenta nella formazione degli studenti nelle seguenti aree di studio:
  • Anatomia e fisiologia
  • Asana e creazione di sequenze
  • Pranayama, bandha e mudra
  • Kosha e Chakra
  • Storia e filosofia
  • Terminologia in Sanskrito e mantra 
  • Tecniche ed etica di insegnamento
Particolare attenzione sarà data alle tecniche di insegnamento e alla pianificazione di sequenze sicure per varie tipologie di studenti e con diverse esigenze psico-fisiche. Lo sviluppo e l’affinamento della capacità di osservazione della pratica in classe sarà parte integrante del corso; a tal fine gli aspiranti insegnanti saranno formati nell’assistere e nell’offrire ai praticanti il supporto, le correzioni e/o le eventuali modifiche necessari alle diverse asana.

CURRICULUM
In conformità con il nuovo modello "Spirit of Yoga Standards" fornito dalla Yoga Alliance, le ore didattiche di contatto obbligatorie saranno di 225 e saranno suddivise nelle seguenti categorie:
 o    Tecniche e Pratica di Insegnamento: 125 ore.
 o    Metodologia Didattica: 15 ore.
 o    Anatomia, Fisiologia, Biomeccanica: 25 ore.
 o    Storia e filosofia dello Yoga: 20 ore.
 o    Etica Professionale per Insegnanti di Yoga: 5 ore.
 o    Valutazione Rischio (valutare i rischi potenziali che possono sorgere durante la pratica e insegnamento delle asana): 10 ore.
 o    Osservazione e Assistenza: 10 ore.
 o    Pranayama, Meditazione e Yoga Nidra: 15 ore.
 o    Creazione Sequenze Yoga.
 o    Nomenclatura Sanscrita delle asana.
 o    Testi Classici: Hatha Yoga Padripika, Gheranda Samhita, Yoga Sutras di Patanjali.
 
* Il 10% delle ore didattiche frontali deve essere dedicato alla pratica di insegnamento di classi yoga.
** I partecipanti sono tenuti a consolidare le proprie conoscenze e la propria pratica di insegnamento partecipando regolarmente alle classi yoga offerte dalla scuola.
 
TESTI UTILIZZATI
L’insegnante provvederà a fornire diverse dispense sugli argomenti trattati in classe. I testi di riferimento individuati sono: “Il Cuore dello Yoga” di Desickachar e le “Yoga Sutra” di Patanjali. Altri testi verranno indicati all’inizio del Corso di Formazione.

SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso di formazione avrà inizio a febbraio 2019 e terminerà a dicembre 2019. Gli incontri si terranno con il seguente calendario:
  1.  un weekend al mese con i seguenti orari: venerdì dalle 17:30 alle 21:30 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  2. Due lezioni infrasettimanali (a scelta dello studente) della durata complessiva di 2h 30 per tutta la durata del corso.

REQUISITI PER IL SUPERAMENTO DEL CORSO
  • Ogni partecipante dovrà dimostrare di aver raggiunto una profonda comprensione dello yoga, delle sue tradizioni e di come questa disciplina si sia tramandata ai giorni nostri.
  • Lo studente dovrà essere presente almeno al 90% degli incontri. Le ore perse dovranno essere integrate con studio individuale e con la consegna di una tesina. Se lo ritenesse opportuno, lo studente potrá fissare una seduta individuale con l’insegnante ad un costo aggiuntivo.
  • Lo studente dovrà consegnare entro i tempi prestabiliti tutto il materiale assegnato per casa e l’Insegnante lo valuterà al fine di determinare il superamento del corso.
  • Lo studente dovrà aver dimostrato di aver condotto almeno 5 lezioni di yoga (asana, pranayama, meditazione)
  • Lo studente dovrà completare i test e gli esami in classe con un esito di almeno 70/100
  • L’esame finale scritto sarà suddiviso in due parti: una parte dovrà essere eseguita in classe e l’altra dovrà essere consegnata all’Insegnante dopo il completamento delle ore di contatto
  • Lo studente dovrà aver dimostrato di sapere insegnare una lezione (l’Insegnante valuterà la Pratica di Insegnamento)

IDONEITA' FISICA
Lo studente è a conoscenza che in ogni attività fisica esiste il rischio d’infortuni, che lo yoga non è un sostituto per la diagnosi e trattamenti medici; che alcune posizioni dello yoga non sono raccomandate per tutti ed accetta i rischi della pratica dello yoga. Pertanto, lo studente non ritiene l'insegnante responsabile per eventuali danni fisici subiti a seguito dell’esercizio di tale attività.
Lo studente è vivamente invitato a comunicare all’insegnante eventuali condizioni fisiche che possono limitare l’ordinaria partecipazione alle lezioni.
 
AL COMPLETAMENTO DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO UN DIPLOMA ACCREDITATO IN ITALIA E A LIVELLO INTERNAZIONALE DA YOGA ALLIANCE.

Per maggiori informazioni o per fissare un colloquio preliminare, scriveteci qui.   
Shri Yoga Vicenza
Contrà Porta Santa Lucia 79 A
www.facebook.com/ShriYogaVicenza
+39 339 3393871​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.